Schiume strutturali
Design and Applications
29 giugno 2007
Vercelli, II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino
Le schiume strutturali sono materiali di notevole interesse ingegneristico per alcune applicazioni tra cui l’assorbimento energetico durante fenomeni di impatto. Le applicazioni sono soprattutto nell’ambito dei trasporti (parti interne ed esterne di veicoli, caschi per ciclisti, motociclisti e per lo svolgimento di altre attività sportive e professionali), ma anche del packaging, settore di impatto economico molto grande. Le schiume strutturali che sono materiali cellulari ricavati da solidi di tipo diverso, metallici e non, hanno caratteristiche molto particolari, e molto variabili in funzione del materiale di base, della densità, della microstruttura cellulare. Le conoscenze dei materiali cellulari sono in parte già impostate ma non sono diffuse, soprattutto per quanto riguarda il comportamento meccanico.
La progettazione dei componenti realizzati con schiume strutturali richiede:
1) la caratterizzazione sperimentale del materiale nelle diverse condizioni di carico e di esercizio;
2) lo sviluppo di modelli adeguati a descriverne il comportamento meccanico;
3) la realizzazione di strumenti di calcolo e di verifica per il progetto dei componenti in schiuma o contenenti schiuma.
Scopo della giornata di studio proposta è quello di mettere a confronto le esperienze maturate in maniera più o meno indipendente dai diversi gruppi di ricerca nell’ambito dell’associazione e collegarli alle esigenze degli utilizzatori (in ambito automotive, nautico, aerospaziale…) e dei produttori delle schiume medesime.
Scarica l'opuscolo di presentazione della giornata
La partecipazione è gratuita e comprensiva dei coffee-break e pranzo.
È gradita l’iscrizione tramite la scheda di adesione da inviare per e-mail o fax.
Programma della giornata
29 giugno 2007 |
|
9.00 - 10.00 | Welcome |
10.00 - 11.00 | Sessione scientifica 1a |
11.00 - 11.30 | Coffee break |
11.30 - 12.30 | Sessione scientifica 1b |
12.30 - 14.00 | Pranzo |
14.00 - 14.30 | Visita ai laboratori |
14.30 - 15.30 | Sessione scientifica 2a |
15.30 - 16.00 | Coffee break |
16.00 - 17.00 | Sessione scientifica 2b |
17.00 - 17.30 | Discussione, dibattito |
Segreteria scientifica
Prof. Massimiliano Avalle, Ing. Lorenzo Peroni
II Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Torino
Tel. 0161-226372/372
Fax 0161-226322
E-mail: massimiliano.avalle@polito.it
E-mail: lorenzo.peroni@polito.it
Segreteria organizzativa
Ing. Elena Felisatti
Consorzio UN.I.VER. (Università e Impresa Vercelli)
Tel 0161-215517
Fax 0161-501852
E-mail: elena.felisatti@polito.it
Scadenze
Invio proposte di contributi: 15/05/2007
Per e-mail alla segreteria scientifica
E-mail: massimiliano.avalle@polito.it
Invio modulo di adesione: 31/05/2007
Scarica il modulo di adesione da inviare via fax o per e-mail alla segreteria organizzativa.
Invio contributi: 15/06/2007
I contributi potranno essere inviati per e-mail alla segreteria scientifica (consigliato il formato pdf)
Il programma dettagliato sarà inviato entro il 01/06/2007